La prova finale consiste nella verifica della capacità del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un lavoro originale (Tesi), di natura sperimentale o teorica, su un tema argomento specifico, anche in un contesto di ricerca.
La tesi è svolta sotto la guida di un docente (relatore) titolare di insegnamento nei Corsi di Laurea in Scienze della Terra, e discussa dallo studente in presenza di un'apposita commissione, nominata dalla struttura didattica di riferimento. Il relatore, eventualmente assieme ad uno o più correlatori, assume il ruolo di supervisore della tesi. I correlatori devono essere esperti nella materia della tesi e non necessariamente docenti universitari.
La tesi potrà essere redatta in lingua italiana (con extended abstract in inglese) o in lingua inglese (con riassunto esteso in italiano). La Commissione sarà composta da 7 docenti, afferenti alla struttura didattica di riferimento e comprenderà di norma il Relatore della Tesi.
Nella valutazione del lavoro di tesi la commissione esaminatrice verificherà la capacità del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un lavoro originale, di natura sperimentale o teorica, su un argomento specifico e coerente con il percorso formativo dello studente. I criteri per la valutazione conclusiva e per l'assegnazione del punteggio di laurea terranno conto della carriera dello studente nel corso di Laurea Magistrale, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei crediti formativi, della qualità dell'elaborato prodotto per la prova finale e della relativa presentazione.
Alla prova finale verranno attribuiti un massimo di 10 punti, che andranno a sommarsi al punteggio di base, risultante dalla media pesata degli esami svolti durante i due anni di corso. Qualora dopo l'incremento il voto sia uguale o maggiore di 110, la Commissione, purchè unanime, può conferire la lode.
Ulteriori informazioni sulle modalità di formazione della commissione di Laurea e la valutazione della tesi possono essere trovate nel Regolamento della Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche (link: Regolamento didattico LM STG 2016-2017)
Tesi disponibili
Di seguito sono mostrati una serie di possibili temi di ricerca da effettuare per la tesi. Per maggiori informazioni, si può cliccare su ciascun titolo. Se interessati, si prega di contattare il relativo tutor.
Modalità della domanda di laurea
- Il modulo per la domanda di laurea, (link: modulo domanda laurea LM STG)
- Frontespizio, (link: frontespizio tesi di laurea LM STG
- Brevi indicazioni per la redazione della tesi, link: suggerimenti stesura tesi di laurea LM STG
- Istruzioni per consegna delle tesi di laurea alle segreterie studenti (link: http://www.unipg.it/didattica/procedure-amministrative/laureandi)
Calendario degli esami di laurea e scadenze per la consegna 2018-2019 (link)
Calendario degli esami di laurea e scadenze per la consegna 2019-2020 (link)