Informazioni sulla LAUREA TRIENNALE IN OTTICA ED OPTOMETRIA

Il Corso di Laurea triennale in Ottica ed Optometria è ad accesso libero e si tiene a Pentima, presso il Polo Scientifico Didattico di Terni dell’Università degli Studi di Perugia. Il Corso è altamente professionalizzante e prepara operatori esperti di ottica oftalmica, contattologia, tecniche optometriche, progettazione e realizzazione di dispositivi ottici avanzati.

Quali materie specifiche propone?

-   Ottica geometrica, ottica fisica, ottica oftalmica, ottica della visione con i relativi laboratori
-   Anatomia, fisiologia, patologia oculare e malattie dell’apparato visivo
-   Optometria con laboratorio
-   Contattologia con laboratorio
-   Strumenti ottici avanzati
-   Tirocini presso imprese, enti pubblici e privati, ordini professionali

Quali competenze alla fine del Corso di Studi?

-   Saper eseguire l’esame di ametropie e dei difetti refrattivi mediante tecniche optometriche
-   Saper correggere e compensare i difetti visivi e le anomalie della visione mediante la prescrizione, la fornitura, l’adattamento di occhiali e lenti a contatto
-   Saper progettare e gestire strumenti e tecnologie ottiche complesse, quali microscopi e telescopi, per uso in campo industriale e della ricerca.

Quali sbocchi lavorativi?

-   In campo commerciale, come imprenditore, libero professionista, tecnico in aziende ottiche e in studi di optometria anche collegati ad attività commerciali, nella assistenza alla personalizzazione di prodotti presso il cliente e nello sviluppo del mercato degli strumenti ottici
-   In campo industriale, per attività di consulenza, di tecnico nella realizzazione di occhiali e lenti a contatto, di responsabile del controllo di processo e del controllo di qualità della produzione
-   Nel settore della ricerca pubblica e privata, in attività di tecnologo presso università o enti di ricerca pubblici o privati

Per maggiori informazioni:

Avvisi

23/09/2023 - Il test di autovalutazione, obbligatorio per tutte le matricole, si terrà il giorno 3 ottobre alle ore 13:00 presso l’aula 1bis di Pentima. Il test consisterà di domande di matematica di base. A seguire, si realizzeranno lezioni di allineamento di matematica di base per gli studenti che conseguiranno una valutazione inferiore al minimo. Il test si ripeterà il giorno 24 ottobre nella stessa aula.