Laboratori 

Laser Ablation Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry (LA-ICP-MS)
I sistemi di ablazione laser accoppiati a spettrometri di massa di tipo ICP-MS definiscono un ambito strumentale utile ad ottenere analisi quantitative di elementi in traccia su campioni solidi con risoluzione spaziale variabile da circa 10 a 120 μm. Inoltre, permettono di ottenere mappe elementari quantitative ad elevata risoluzione spaziale a partire da circa 10 μm. Gli ambiti di applicazione attuali della strumentazione sono es-senzialmente geologici. Potenzialmente, tali strumentazioni trovano applicazione nelle Scienze biologiche, biomediche, nucleari, ambientali, dei materiali, metallurgiche e fo-rensi.
LA-ICP-MS
Thermo Fisher Scientific iCAP q ICP-MS (+ Teledyne Photon Machine G2 Laser ablation system 2)
Thermo Fisher Scientific X SERIES ICP-MS + New Wawe UP213 Laser ablation system

Laboratorio di alta temperatura
Laboratori sperimentale per riprodurre la complessità dei processi petrologici e vulca-nologici, composto di forni e uno strumento espressamente disegnato per riprodurre processi di magma mixing caotici.

▪ Chaotic Magma Mixing Device (CMMD)
▪ Anton Paar RheolabQC rheometer
▪ Forno ad alta temperatura Nabertherm HT 04/17 (fino a 1750 °C)
▪ 2 forni alta temperatura Gero HTRV 70-250/18 (fino a 1800 °C)
▪ Lampert PUK 04 Welding Machine
▪ Breitlander Autofluxer fusion machin

 foto1

LABORATORIO DIFFRAZIONE DI RAGGI X


Caratterizzazione strutturale di qualunque tipo di materiale cristallino naturale, artificiale, industriale, archeologico sia come cristallo singolo che come polvere.
Analisi quantitative di miscele policristalline, con valutazione amorfo (mediante analisi Rietveld). Software dedicati per il trattamento dati e riconoscimento fasi presenti, per analisi mineralogiche quantitative (e.g. HighScore, TOPAS Accademy).
Standard per analisi quantitative.
Risoluzione di strutture cristalline incognite con softwares dedicati per la visualizzazione ed elaborazione strutture cristalline (e.g. CrystalMaker).
Studi di modificazioni strutturali, transizioni di fase, decomposizioni in situ o ex situ in-dotte da aumenti di pressione e temperature mediante l’uso di celle di alta pressione e alta temperatura che possono essere istallate nei diffrattometri.
Unico Laboratorio in Umbria accreditato dal Ministero della Salute per la determinazione dell’amianto in matrice solida.
Diffrattometro a cristallo Singolo Xcalibur (Oxdord Diffraction) (Radiazione Mo)
Diffrattometro a cristallo Singolo PW110 Philips (Radiazione Mo)
Diffrattormetro a polveri PW1800 Philips (Radiazione Cu)
Microscopio Elettronico Philips 515 con EDAX Falcon

 


Cromatografo Ionico Dionex Dx-120
Spettrofotometro AA e EA
Gas cromatografi Agilent e CarloErba

Per prove in situ: pH-metri, conducimetri, camere di accumulo per flussi CO2 e CH4 dal suolo.

 

 

foto2

foto3 

LABORATORIO ROCCE E LAVATI SPECIALI


Gli ambiti di applicazione sono la Sedimentologia, Vulcanologia, Petrografia, Stratigrafia, Paleontologia, Geochimica, Archeometria, Mineralogia, Geologia strutturale.

Tipologia di analisi e materiali analizzabili:
materiali rocciosi da utilizzare in forma di sezione sottile (anche lucida)
lavati (estrazione di microfossili biomineralizzati e di materia organica sedimentaria) per analisi al microscopio a luce polarizzata, al SEM, al microscopio a catodoluminescenza e allo stereo microscopio.

 foto4

 

LABORATORIO DI GEOLOGIA APPLICATA E GEOFISICA APPLICATA

 

Analisi granulometrica dei terreni per setacciatura e sedimentazione
limite liquido (cucchiaio di Casagrande e penetrometro a cono)
limite plastico, limite di ritiro
contenuto di sostanza organica
compattazione AASHTO standard e modificata
taglio torsionale (n. 1 macchina)
taglio diretto e residuo (n. 3 macchine)
edometrica (n. 4 banchi)
permeabilità a carico costante e variabili

 foto5