Meccanica Quantistica

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale. Si ha accesso all'orale solo dopo aver superato lo scritto con un punteggio non inferiore a 15/30. Lo scritto consiste nella risoluzione di tre esercizi ed è ammesso l'uso di un libro di testo. L'orale consiste in una serie di domande su tutti gli argomenti svolti a lezione.

Scritti ed esoneri

I simboli "E1" ed "E2", accanto alla data, idicano, rispettivamente, il primo ed il secondo esonero.



2013
  • 18/04 E1
  • 05/06 E2
  • 20/06
  • 24/07
  • 25/09

  • 2014
  • 17/04 E1
  • 23/06 E2
  • 25/06
  • 23/07
  • 10/09
  • 24/09

  • 2015
  • 15/01
  • 10/04 E1
  • 05/06 E2
  • 23/07
  • 23/09

  • 2016
  • 20/01
  • 24/02
  • 08/04 E1
  • 10/06 E2
  • 22/06
  • 22/07
  • 28/09
  • 2017
  • 26/01
  • 28/04 E1
  • 29/06
  • 19/07
  • 18/10
  • 2018
  • 07/02
  • 23/02
  • 16/03 E1
  • 06/06 E2
  • 25/06
  • 23/07
  • 26/09
  • 2019
  • 25/01
  • 22/02
  • 16/03 E1
  • 11/06 E2
  • 25/06
  • 17/10
  • 2020
  • 24/01
  • 28/02
  • 17/06
  • 01/07
  • 22/07
  • 02/09
  • 23/09
  • 05/11

  • 2021
  • 27/01
  • 10/02
  • 24/02
  • 12/04 E1
  • 27/04
  • 03/06 E2
  • 09/06
  • 07/07
  • 08/09
  • 2022
  • 18/01
  • 24/02
  • 04/05
  • 16/06